• Edizioni Le Lucerne

    • Negozio
    • Contattaci
  • Ottieni indicazioni
    Orari di apertura
Edizioni Le Lucerne
Edizioni Le Lucerne
Categorie
Storia criminale dell'identificazione personale

Storia criminale dell'identificazione personale

€17,00
NOVITÀ
Salva questo articolo per dopo
Storia criminale dell'identificazione personale
Dettagli del prodotto
ISBN: 979-12-80147-73-8
Titolo: Storia criminale dell'identificazione personale
Autori: Mirella Gherardi
Pagine: 240
Collana: Massime dal Passato
Data di uscita: 18 novembre 2025

Un paio di sci Rossignol, un orologio Omega, un portafoglio con una moneta del 1949: così, dai ghiacci del Cervino, riaffiorano i resti di un giovane scomparso negli anni Cinquanta. Come rintracciare la sua identità? Da quell’enigma prende avvio un percorso che intreccia scienza, delitti, indagini e letteratura, ripercorrendo la lunga storia dell’identità personale.

Dalla Parigi ottocentesca di Eugène Vidocq – criminale diventato poliziotto che ha inaugurato l’arte di osservare tratti distintivi, cicatrici e tatuaggi per smascherare ladri e assassini – si passa alle undici misure di Alphonse Bertillon, padre dell’antropometria e del celebre mug shot. Poi entrano in scena i pionieri delle impronte digitali, che portano le loro osservazioni dal Bengala a Scotland Yard, fino all’Argentina, dove Juan Vucetich risolve il primo caso criminale della storia grazie a un’impronta insanguinata.

Nel Novecento la ricerca compie un nuovo balzo con i primi test biologici, l’analisi del DNA e i test genetici, che hanno riaperto casi irrisolti e restituito identità a vittime dimenticate.

Sullo sfondo si dipanano casi celebri e controversi: l’Affaire Dreyfus, il furto della Gioconda, gli omicidi di Jack lo Squartatore, il delitto Matteotti, la battaglia legale di Charlie Chaplin su una presunta paternità. Un intreccio di intuizioni geniali ed errori clamorosi, processi giudiziari e scoperte scientifiche che hanno cambiato per sempre il modo di guardare al corpo, alla verità e alla giustizia.

Un racconto guidato dall’evidenza e dal rigore della scienza che scorre come un romanzo poliziesco, in cui ogni dettaglio – un reperto osseo, un’impronta, un frammento di DNA – può decidere il destino di un uomo.


L'autrice

Medico legale di formazione e di vocazione, Mirella Gherardi ha iniziato la sua carriera negli Istituti Universitari di Medicina Legale, dedicandosi ad accertamenti autoptici, consulenze giudiziarie e attività didattica per medici e operatori sanitari, in stretta collaborazione con Procure, istituzioni sanitarie e altri enti. Dal 2010 ricopre il ruolo di dirigente medico del Servizio Sanitario Nazionale.
Accanto all’attività professionale ha coltivato l’interesse per l’editoria e la comunicazione scientifica. Dal 2002 al 2012 ha ricoperto il ruolo di segretaria di redazione della Rivista Italiana di Medicina Legale. Oggi fa parte della redazione di SIMLAWEB, portale della Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, per il quale cura contributi scientifici e culturali.
È autrice del podcast I personaggi e i casi che hanno fatto la storia dell’identificazione personale, reso unico da una colonna sonora originale realizzata in collaborazione con la Scuola di Formazione Musicale di Aosta (SFOM), della quale è anche alunna.
Il libro prosegue idealmente questo percorso: un intreccio di esperienza professionale, passione divulgativa e attenzione storica, che invita a tornare alle origini della medicina legale per comprenderne il presente e orientarne il futuro.
Visualizza altro
Potrebbe anche interessarti
NOVITÀ
Ottocento oscuro
Ottocento oscuro
Ottocento oscuro
€17,00
Fantasmi in tribunale
Fantasmi in tribunale
Fantasmi in tribunale
€17,00
La medicina delle passioni
La medicina delle passioni
La medicina delle passioni
€17,00
  • Il mio profilo
  • Verifica ordini
  • Preferiti
  • Carrello
Mostra prezzi in:EUR

Contattaci

lelucerne@lelucerne.com
Facebook
Instagram
Condividi Condividi Pin
© Edizioni Le Lucerne Segnala abuso Impostazioni cookie
Tecnologia